Panoramica
Una giornata perfetta all'ombra dell'iconico Vesuvio: passeggia tra i filari di una vigna biologica, esplora una cantina e scopri tutte le fasi di produzione del tipico vino vesuviano, il Lacryma Christi DOC. E impara tutti i segreti della cucina locale da una chef e sommelier locale!
Durata 4 ore
Validità dell'offerta
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 (Escluso Lunedì) Dal 2 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 (Escluso Lunedì)
Si accettano voucher su smartphone e stampati
Cosa include
- Aperitivo di benvenuto con spumante rosé
- Tour guidato nelle vigna organica, dove sarà possibile conoscere il vino DOC Lacryma Christi del Vesuvio e la sua tradizione
- Visita delle cantine e dei laboratori
- Lezione di cucina con la chef sommelier Ester Grosso
- Preparazione di un menù tipico da tre portate:
- 1) pasta fatta in casa (ravioli capresi, ripieni di caciotta e guarniti con salsa di pomodoro "del piennolo" del Vesuvio)
- 2) parmigiana di melanzane
- 3) torta caprese al limone, preparata con la ricetta tradizionale della chef
- Cena con i piatti preparati durante la cooking lesson, con abbinamento di 4 vini della Cantina del Vesuvio e degustazione del nostro passito
- Su richiesta shuttle gratuito da Pompei Porta Marina. Da richiedere all'atto della prenotazione.
Cosa NON include
- Eventuali extra
Informazioni aggiuntive
L'esperienza dura in tutto circa tre ore.
La Cantina del Vesuvio costituisce la perfetta tappa intermedia tra alcune delle più emozionanti escursioni del territorio vesuviano, dal momento che sorge a Trecase, a metà strada fra il cratere del Vesuvio e i celeberrimi Scavi di Pompei.
Il vino prodotto dalla Cantina del Vesuvio è biologico ed è in vendita esclusivamente presso la Cantina stessa.
Su richiesta 24 ore prima, la Cantina del Vesuvio offre gratuitamente un servizio navetta da Pompei (Porta Marina).
Un'area parking gratuita è disponibile per chi arriva in automobile.
Servizio fornito da: Cantina del Vesuvio (Trecase)
Il vino del Vesuvio, da scoprire direttamente in cantina