Se arrivi all'aeroporto di Napoli Capodichino
Dal terminal di Napoli Capodichino parte il bus della Curreri che in poco più di un'ora arriva a Sorrento. Il biglietto si acquista direttamente a bordo e costa 10 euro. Troverai la fermata dell'autobus di fronte al gate degli arrivi dell'aeroporto. L'autobus arriva 10 minuti prima della partenza. L'autobus è operativo tutti i giorni eccetto il 25 dicembre e il 1 gennaio. C'è ampio spazio per i bagagli e il viaggio è comodo e sicuro. Siediti sul lato destro per ammirare fin da subito lo straordinario panorama della penisola sorrentina.
Il mio volo arriva la sera tardi! Come faccio ad arrivare a Sorrento?
Arrivare a Sorrento con un transfer privato
D'estate l'ultimo autobus dall'aeroporto di Napoli a Sorrento parte alle 21.30, d'inverno alle 19.30. Se il tuo volo arriva più tardi l'unica alternativa è un transfer privato o un taxi. Il prezzo medio di un transfer da Napoli a Sorrento è tra gli 80 e i 100 euro. Ti consigliamo il transfer anzichè il taxi così avrai la certezza di un'autista che sarà lì ad aspettarti fino all'arrivo del tuo volo.
Se arrivi alla Stazione di Napoli Centrale
La stazione di Napoli Centrale (a Piazza Garibaldi) è il punto di arrivo dei treni ad alta velocità che provengono da Milano, Firenze e Roma.
Al piano inferiore si trova la stazione della Circumvesuviana che collega Napoli a Sorrento. Il biglietto costa meno di 4 euro.
Da sapere:
- Il tragitto dura 1 ora e 10 minuti, con molte fermate intermedie. Sorrento è l'ultima fermata della linea.
- La Circumvesuviana è un treno di pendolari, molto usato dalla popolazione locale quindi può essere molto affollato e potresti non trovare posto a sedere. Non c'è aria condizionata.
- La stazione di Napoli è frequentata da persone di ogni tipo, come ogni stazione centrale di una grande città. Non indossare gioielli e tieni soldi e documenti in un posto sicuro.
- Il treno è abbastanza puntuale e nella maggior parte dei casi è sempre il mezzo più rapido ed economico per raggiungere Sorrento.
- All'uscita della stazione della Circumvesuviana c'è la fermata dell'autobus che collega Sorrento con Positano, Amalfi, Praiano e tutta la Costiera Amalfitana.
Se viaggi con molti bagagli al seguito però non ti consigliamo di prendere la Circumvesuviana:
- Non ci sono scale mobili che portano al binario.
- Sul treno non c'è uno spazio dedicato per i bagagli.
- Il treno può essere molto affollato e quindi saresti costretto a fare il viaggio in piedi accanto ai bagagli.
In questo caso l'alternativa più comoda è prenotare un transfer privato dalla stazione all'hotel.
Prenota un transfer dalla stazione di Napoli a Sorrento
Ti sconsigliamo di prendere la Circumvesuviana da Napoli a Sorrento anche la domenica mattina d'estate e i giorni festivi come Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio.
L'autobus Roma Tiburtina - Sorrento
Se partite da Roma un'alternativa al treno può essere l'autobus della Marozzi da Roma a Sorrento. Impiega circa 4 ore ma ha il vantaggio di un posto a sedere garantito, spazio per i bagagli e nessun cambio. L'autobus parte ogni giorno da Roma Tiburtina alle 7.00 e alle 15.00
Prenota l'autobus da Roma a Sorrento
L'autobus Roma Fiumicino - Napoli
Una buona opzione per chi arriva con l'aereo a Roma Fiumicino è l'autobus diretto Roma aeroporto di Fiumicino - Napoli. A Napoli l'autobus ferma accanto alla stazione Circumvesuviana da cui poi si può prendere il treno per raggiungere Sorrento
Prenota l'autobus da Roma Fiumicino a Napoli
Come arrivare a Sorrento in auto
Arrivare a Sorrento in auto è piuttosto semplice, l'unico problema può essere il traffico!
Come arrivare
Dall'autostrada A3 Napoli - Pompei - Sorrento uscire a Castellammare di Stabia e proseguire sempre diritto seguendo le indicazioni "Sorrento".
Dopo aver attraversato tre tunnel e qualche chilometro di curve panoramiche sul Golfo di Napoli passerete per i paesi di Meta, Vico Equense, Piano di Sorrento, Sant'Agnello e infine sarete a Sorrento.
Parcheggiare a Sorrento
A Sorrento non esistono parcheggi gratuiti. Tutti i parcheggi sono a pagamento e il costo si aggira sui due euro all'ora, 25 euro se si lascia la macchina l'intera giornata. Il parcheggio più grande e comodo è il Correale, alle spalle di Piazza Lauro. Per chi deve raggiungere Capri, c'è un parcheggio al porto di Sorrento.
Il Corso Italia è chiuso al traffico dalle 19.30 alle 24 di sera da Pasqua fino ai primi giorni di novembre.
Una sosta lungo la strada
Durante il viaggio dii andata o di ritorno potete programmare una piacevole sosta da Sorrento Excellence, store e fabbrica di limoncello lungo la panoramica strada statale sorrentina. Qui potrete fermarvi per fare un tour gratuito nella fabbrica, assaggiare il limoncello e fare shopping nei vari corner dedicati ai prodotti tipici della Campania.
Il traffico a Sorrento
Uno dei problemi cronici di Sorrento è il traffico che può esserci lungo la SS 145 che da Castellammare porta a Sorrento. Ecco i giorni e gli orari in cui è più probabile trovare traffico:
- In estate
- Durante il periodo Natalizio
- Domenica e giorni festivi la mattina verso Sorrento
- Domenica e giorni festivi il tardo pomeriggio in uscita da Sorrento
Il traffico può essere completamente bloccato nei giorni di Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio, il particolare il tardo pomeriggio in uscita da Sorrento. Ti consigliamo caldamente soluzioni alternative. Lo stesso vale per le domeniche sere d'estate da Sorrento verso Napoli.
Arrivare a Sorrento via mare
Uno dei modi più belli e rilassanti per arrivare a Sorrento è l'aliscafo da Napoli.
La linea Napoli - Sorrento è attiva tutto l'anno, le corse partono dal Molo Beverello. Si può raggiungere il porto di Napoli con l'Alibus che parte da Napoli Capodichino.
Da sapere:
- L'aliscafo impiega 40 minuti
- Da inizio novembre a fine marzo non ci sono il sabato e la domenica
- Il biglietto costa circa 12 euro più un supplemento di 2 euro per le valigie.
- Le corse possono essere sospese in caso di mare mosso
- Per arrivare dal porto di Sorrento al centro è necessario percorrere una strada in salita e un centinaio di gradini. Ci sono autobus e taxi al porto.
Arrivare a Sorrento da Salerno
Nel periodo estivo c'è un collegamento via mare da Salerno a Sorrento con l'aliscafo (generalmente della linea Alilauro).
Il porto di Salerno dista dalla stazione dei treni ad alta velocità pochi minuti a piedi.
Arrivare a Sorrento da Ischia
Durante l'estate ci sono aliscafi che partono da Ischia per Sorrento, in genere il viaggio dura poco più di un'ora.